Salerno è conosciuta per le sue Luci d’Artista che colorano la città per il Natale, tuttavia è anche storia, cultura e arte, durante tutto l’anno. C’è una fortificazione visibile per chi giunge da Nord lungo l’autostrada A3 ed è il Castello di Arechi. Sorge sul Monte Bonadies, a 300 metri sul livello del mare, dominando il Golfo da una posizione strategica con un panorama straordinario.
Arechi II fu il duca longobardo che diede il via alla sua realizzazione. È stato il centro delle attività e degli affari della città per diversi secoli. Le sue fondamenta risalgono al VI secolo. La torre maggiore doveva controllare le vie e il porto. Fu proprio il duca Arechi II a trasformare il castello nella sua caratteristica forma difensiva triangolare.
Dopo di lui si sono susseguiti i Normanni e gli Angioini ospitando le famiglie signorili del tempo, fino ai principi Sanseverino feudatari di Salerno, la fine del cui dominio segna anche il declino della città e del suo castello, abbandonato al degrado fino alla vendita della fortezza, nel 1960, alla Provincia di Salerno.
Arrivare al Castello è semplice: dall’autostrada A3 Napoli-Salerno, prendere l’uscita di Salerno, seguire le indicazioni per la Costiera Amalfitana e il “Castello di Arechi”. Per chi arriva in treno: Bus di linea CSTP numero 19.
In collaborazione con Discover South
www.discoversouth.it